Documentario con audio in Spagnolo del canale D-Max ( la lingua ufficiale del tango ), che mostra tutto il processo che porta alla realizzazione e uso del disco in vinile a microsolco.
Nella parte finale, come funziona un fonorivelatore a nucleo mobile ( MC – moving coil ).
A corredo il link a Vinylengine il sito web di riferimento degli amanti di questa tecnologia.
Torna nella 6° edizione della Parada Milonguera il dj set Pura Milonga
Sei milonghe tradizionali con un eccezionale DJ set
L’equilibrio fra donne e uomini ci offrirà l’occasione e la curiosità di cambiare partner ad ogni tanda, scoprendo una nuova emozione e, perchè no, una nuova amicizia.
Ancora un’occasione per incontrarci e conoscerci, un’esperienza che sarà ancora una volta…… indimenticabile .
Equilibrio uomini/donne. Codici milongueri e rispetto della Ronda. Posti scelti liberamente, con separazione uomini/donne
Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1608″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Osvaldo Fresedo e un’intervista in cui il Maestro spiega come iniziò con il tango, come fece la sua prima creazione: il brano El Espiante.
Successivamente ci racconta come creò il brano El 11, per il Ballo dell’Internato e perchè fu l’ultima edizione di tale festa. Ovvero, una notte, a causa di uno scherzo da parte degli studenti al rettore, egli ( il rettore ) sparò accidentalmente ai goliardi di turno, uccidendone uno.
Motivo per cui il corso di studi medici “internato” ( a convitto ) e relativa festa di fine anno vennero aboliti.
Milonga La Rotonda …dove il tango tocca i cuori con note d’altri tempi.
Cari amici, vi aspettiamo a ballare sotto le stelle, in una stupenda pista estiva. Ed in caso di maltempo,
non c’è problema, abbiamo sempre pronta la grande pista invernale.
Stasera in consolle, il bravissimo
Dj Massimo Bien Pulenta
Si balla dalle 21:30 all’1:30
Prenotazione posti via sms o whatsapp al 3282936326, rispondiamo sempre.
Contributo della serata 10€ (milonga & food)
Food: durante la serata verrà offerta la cena a buffet col piatto del giorno e le pizze appena sfornate.
Telefono della Milonga La Rotonda 3282936326
Strada Borgosatollo 8 25016 Ghedi (BS)
Mercoledì 1 maggio ore dalle 18:00 alle 23:00 speciale pomeridiana nel salone delle feste del Casinò di Arco di Trento.
Per la speciale occasione sarà con noi Pura Milonga “El Tango en Vinilo” con Dj Massimo, che ci farà tornare a ballare con la musica su dischi originali in vinile!!!!
Come consuetudine dell’Academia de Tango cercheremo anche questa volta di allietare la serata con un ricco buffet: pizza, stuzzichini anche vegetariani, frutta, dolci e bibite.
Contatti e prenotazioni:
Graziano 347-8219863 e Carol 347-4009964
Contributo spesa 10 euro.
Il casinò municipale in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nella seconda metà dell’Ottocento aveva scelto Arco quale città di cura invernale. Molti i personaggi che hanno dato lustro a queste sale e a questa contrada tra cui l’imperatrice Elisabetta, “Sissi”, che fu forse ad Arco nel 1889 in occasione di un viaggio verso il sud del Garda. La splendida veranda, aggiunta nel 1900 assieme al grande salone delle feste, si affaccia sulla passeggiata di cura dove spicca il gazebo della musica. Da notare il mappamondo e la colonnina dei venti che servivano a informare gli ospiti sulle condizioni meteorologiche. Oggi sede di congressi e manifestazioni.
Domenica 25 Novembre,il consueto appuntamento con “LA MILONGA DEL DOMINGO AL GLOBO VERDE”
Selezione musicale a cura di ** Dj Massimo**
dalle 19:00 alle 23:00 presso il Circolo ARCI “Globo Verde”
Via Provinciale Calcesana , 124 – San Giuliano Terme (Pisa)
Ampia pista da ballo, ambiente accogliente,
servizio bar a cura del Circolo Arci a prezzi modici.
Contributo di partecipazione: €8,00
Ingresso riservato ai soci ACSI/FAItango
Contributo associativo annuale (tessera ACSI/FAItango): €3,00
Obbligatorio esibire la tessera all’ingresso
(vedi : Come diventare soci ACSI/FAItango – http://www.ditangointango.it/tesseramento-acsifaitango/ )
— PRENOTAZIONE TAVOLI IN MILONGA
(le prenotazioni verranno registrate se pervenute ENTRO LE ORE 13:00 DI DOMENICA e verranno mantenute fino a 90 minuti dopo l’inizio della milonga)
EMAIL: prenotazioni@ditangointango.it
TEL: 327 596 8656 (segreteria Ditangointango) — 328 425 9223 (Giulia)
(solo sms o whatsapp con nome e cognome e numero posti da riservare)
……………….. CONTATTI:
SITO: www.ditangointango.it
E-MAIL: info@ditangointango.it
TEL (anche sms o whatsapp): 327 596 8656 (segreteria Ditangointango) — 328 425 9223
—
Seguici anche su FB:
PAGINA FB: https://www.facebook.com/Ditangointango
GRUPPO FB: https://www.facebook.com/groups/296503534440/
Dalle 20.30 alle 22.00 PRATICA GUIDATA di tango con i maestri Anna. Davide, dedicata ai principianti e a tutti coloro che non si sentono ancora sicuri di affrontare in tranquillità la posta della Milonga. È aperta a tutti gli amici di qualsiasi scuola e città e per chi non si sente ancora sicuro in pista
Dalle 22.00 alle 02.00 MILONGA con le straordinarie selezioni musicali “Bien Pulenta” di Dj Massimo
Contributo 10 euro free snack bar
Per una buona organizzazione è gradita la prenotazione
Davide 351 5098603 335 7488343 Anna 347 8257636 www.tangoparasiempre.it
Reduce da alcune serate di milonga in questa estate 2018, nella veste di pubblico pagante; dopo alcune amichevoli chiacchierate con amici, colleghi, addetti ai lavori in merito alla selezione di brani che troppo spesso ci viene propinata durante le serate, torno nuovamente sull’argomento.
Tralascio il tema relativo alle regolazione dei volumi, alla calibrazione del mixer e al bilanciamento dell’impianto e relativo sound-check, tutte cose che dovrebbero venire sempre eseguite prima di iniziare la serata, ma in realtà sono fatte raramente; visto che è di pertinenza dell’organizzatore verificare l’operato del personale al suo servizio.
Torno sull’argomento “cosa ascoltiamo” senza le elucubrazioni filosofiche presenti nel precedente articolo e senza giudicare le scelte dato che i gusti sono personali.
Nel presente esempio andremo a vedere la differenza tra un brano MP3 ( il formato più comune utilizzato dai dj, anche se alcuno utilizza il FLAC o l’OGG, l’AAC o anche l’AIFF e non menziono i formati video che purtroppo qualcuno utilizza ) proveniente da un CD “Ufficiale” ed un disco “originale” ( Prima edizione 1939 prodotto 80 anni fa ).
Nel video a sinistra il CD e a destra il 78 giri, entrambi i brani sono digitali ovvero:
Il Mandria mp3 è 44Khz 320 Kbps dal cd originale “Meta Fierro”
Il Mandria 78 giri proviene dal disco VICTOR 38785-A digitalizzato con un giradischi AUDIOTECHNICA AT-LP120-USB una testina Stanton 505 con puntina per 78 sempre Stanton e una interfaccia analogico digitale Roland kakewalk Audio interface che produce file formato WAV 16 bit 96Khz 3072 Kbps.
Il riproduttore è il software professionale MIXXX.
Durante la riproduzione :
1 – Fuori sincrono del video / suono dovuto alla latenza del PC, perciò fate attenzione a dove è posto il Croosfader che si muoverà con ritardo rispetto alla musica.
2 – Il brano mp3 risulta più lento ovvero 138,3 bpm contro i 141,2 del disco.
3 – Il brano mp3 presenta degli effetti echo che il 78 non ha.
4 – Il brano mp3 sebbene con meno fruscio è meno brillante e ha meno sfumature sonore.
5 – Il brano mp3 rispetto al 78 è carente nelle basse e medie frequenze.
NOTA BENE:
Per ovvie ragioni tecniche l’esatta percezione audio di tutte le differenze si sente ascoltando dal mio stereo ( colpa della la compressione internet di youtbe ).
Però comunque anche cosi si possono ascoltare le differenze, a patto di di ascoltare il video attraverso un “vero” impianto Hi-Fi, gli altoparlanti dei PC e le cuffie non sono adatti data la loro scarsa potenza d’uscita e risposta di frequenza.
Conclusioni: Ognuno è padrone di fare quello che vuole, ma come tante persone cercano sempre di migliorasi nello studio della danza investendo tempo e denaro, anche chi propone musica dovrebbe impegnarsi a fare la sua parte e adeguarsi ad uno standard qualitativo.
Le risorse ci sono basta investire appunto tempo e denaro.
I brani rari in ottima qualità ci sono basta comperarli dai Venditori-Collezionisti che ne sono in possesso.
E’ corretto e rispettoso dare al pubblico un suono degno della passione che lo muove, ma soprattutto un dovere per l’utente che PAGA.