Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1608″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Osvaldo Fresedo e un’intervista in cui il Maestro spiega come iniziò con il tango, come fece la sua prima creazione: il brano El Espiante.
Successivamente ci racconta come creò il brano El 11, per il Ballo dell’Internato e perchè fu l’ultima edizione di tale festa. Ovvero, una notte, a causa di uno scherzo da parte degli studenti al rettore, egli ( il rettore ) sparò accidentalmente ai goliardi di turno, uccidendone uno.
Motivo per cui il corso di studi medici “internato” ( a convitto ) e relativa festa di fine anno vennero aboliti.
Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1700″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Alberto Castillo. Uno dei più grandi cantanti che il tango abbia avuto, sicuramente il “Personaggio” più originale che ci sia mai stato. Una carriera iniziata nel 1929 e conclusa con successo nel 1993.
Medico, Cantante, Attore, Autore e Compositore, una vita da Tanguero.
Qui un altro documentario del canale Volver Tango in questo caso autobiografico raccontato da Alberto De Luca in prima persona.
Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1684″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Anibal Troilo e un documentario per il canale Volver Tango, contenente interviste e registrazioni audio della voce di Pichuco, forse il direttore d’orchestra più amato e conosciuto a Buenos Aires, sicuramente uno dei più grandi.
Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1675″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Carlos Di Sarli e un documentario biografico diretto da Alberto Freinquel,sceneggiatura e ricerca del Dr. Eduardo Giordalini , prodotto da una collaborazione di imprese pubbliche e private delle città di Bahia Blanca e Buenos Aires. Contiene immagini, interviste inedite e materiale di proprietà della famiglia Di Sarli.
Nella sezione statica Pura Tube trovate la traduzione in italiano della biografia di Libertad Lamarque.
Le sue 400 registrazioni costituiscono una cifra ineguagliata da qualsiasi altra cantautrice Argentina e ci danno un’idea dell’importanza della sua arte all’interno del mondo del Tango e della cultura.
Documentario del 1998 by Televisa S.A. de C.V. Mexico.
Idea di Miguel Sabido, prodotto da Josè Tineo regista Bruno Morales.
Nella sezione statica [button link=”http://puramilonga.it/?page_id=1659″] Pura Tube[/button] trovate la traduzione in italiano della biografia di Julio De Caro e un’intervista in cui il Maestro racconta la sua storia. La quantità di nomi che sentirete è impressionante, la sua amicizia con Carlos Gardel, e tutti i creatori del tango. L’esperienza della sua tournee europea, la cena con Benito Mussolini ( minuto 17 )… praticamente la storia del tango in prima persona.
Come si vede con il formato MP3 1 e 2 si perde quasi per intero il Contrabasso, la parte ritmica del Pianoforte, parte del Violoncello e della Viola; ma anche le armoniche superiori a 10.000 HZ e quelle inferiori a 60 HZ. Come anche si perde gran parte della voce.
Ampiezza / Gamma sonora degli strumenti e della voce in HZ
Le emozioni sono influenzate più dalle basse medie frequenze, per ballare ci si basa sul “tappeto ritmico di basso” i brani tipo 1 e 2 mp3 poco si adattano all’uso in sala da ballo in quanto “scarichi” di energia.
Questo è il risultato visivo tra i grafici ( ascoltabili aprendo il link ). Ma in realtà la prova d’ascolto va fatta utilizzando un impianto Hi-Fi. Il confronto rileverà una maggiore “nitidezza” e “corposità” dei vari elementi per i formati 4 e 3, e un suono molto “impastato” per 2 e 1.
Anche che il “calore” del brano 4 sarà nettamente maggiore di tutti gli altri e con volume molto alto il suo suono si manterrà poco fastidioso all’orecchio.
Non è stato possibile eseguire un grafico 5 “Vinile” in quanto la strumentazione più del formato 4 non riesce ad ottenere. L’incisione su disco essendo analogica ha una qualità molto superiore.
Conclusioni:
Quasi mai le milonghe hanno un impianto audio adeguato alla musica del tango, spesso l’acustica del locale presenta echi e risonanze. Avere un “ingrediente” di “alta qualità” riduce le problematiche acustiche del locale e migliora l’energia della milonga. Aumentare il volume in sala per analogia è un pò come fare l’ingrandimento di un immagine; più è scarsa prima si sgrana.
L’organizzazione che propone DJ aventi librerie con formati audio “in alta qualità” e che usa apparecchiature “Hi-Fi”, anche quelle digitali, come lettori CD o SCHEDE AUDIO e SOFTWARE professionali, ne trarrà concreti benefici.
Chi fosse interessato al FORMATO 4 può richiedere informazioni qui:
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Dati sull’impianto di acquisizione sonora per 3 e 4 utilizzato per le prove:
Torna anche quest’anno la Milonga della Maga edizione 2015.
La Maga, in origine una casa colonica a destinazione agricola è ubicata nel territorio più settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sulla riva destra del fiume Po, a 36 km di distanza da Reggio Emilia e 25 da Mantova. Nel comune di Luzzara che confina a nord con i comuni mantovani di Suzzara e Gonzaga, ad est con Reggiolo, a sud Guastalla e ad ovest con Dosolo.
La caratteristica peculiare del comune è che in corrispondenza del proprio territorio, si trova il confine tra le regioni Emilia-Romagna e Lombardia, seguendo precedentemente il corso in discesa del fiume Po, cessa di essere, prendendo come linea di demarcazione l’affluente (ormai pressoché scomparso e ridotto a fossato) dello Zara (detto anche Po Vecchio), dando origine al territorio dell’oltrepò mantovano.
L’ospite che visiterà La Maga oltre alla milonga avrà la possibilità di visitare luoghi storici teatro della battaglia fra l’esercito imperiale condotto dal Principe Eugenio di Savoia ed i Franco-Spagnoli: la celebre Battaglia di Luzzara. E di vicende risalenti alla dittatura e della II° guerra mondiale.Il 5 maggio 1921 per mano fascista verrà ucciso in circostanze mai del tutto chiarite il giovane anarchico Riccardo Siliprandi. Durante la guerra Luzzara sarà trasformata in polveriera e in deposito d’armi dai nazisti, avrà 10 partigiani fucilati a Reggiolo nell’aprile del ’45, altri 7 caduti nel corso di diverse operazioni militari in provincia, morti e dispersi nei campi di concentramento, civili arrestati e torturati.
Il desiderio di continuità del disegno della discendenza, mantenere per naturale indole la necessità di rivivere il luogo ora come allora, di quando si ballava nell’aia, con le orchestrine dei musicisti del paese, all’ora del tramonto, a volte sentendo avvicinarsi gli aerei tedeschi per nascondersi nelle botole in men che non si dica correndo a spegnere le luci, e oggi vivendo solo la gioia di ritrovarsi per condividere lo stesso amore per la musica e il ballo.
Con uno spirito “sociale e culturale”, l’associazione La Maga accoglie i suoi ospiti sia che vogliano divertirsi ballando il Tango, sia che vogliano rilassarsi in amaca o guardare il cielo stellato con il telescopio.
La Milonga della Maga si svolge completamente all’aperto, con tetto un meraviglioso ed immenso cielo stellato, in aperta campagna. Consigliamo di avere abiti che nel caso possano riparare dall’umidità notturna. Intorno a noi c’è un grande bosco, campi coltivati, fagiani, lepri, aironi e altri animali di campo che ci osserveranno senza farsi vedere tranne i più curiosi!
L’ospite avrà a disposizione acqua, frutta fresca, snack, moka per il caffè, docce e servizi igienici, area di campeggio.
Per chi rimane in tenda, ci sarà la colazione al risveglio.
Ad 1 km ci sono B&B, agriturismo con camere, pizzerie e tigelleria, ma è possibile pranzare al sacco.
A disposizione anche griglia e fornelli, che sono disposizione di tutti in qualsiasi momento, quindi può servire un po’ di pazienza per usufruire dell’attrezzatura.
Disponibile il servizio BAR con la nostra deliziosa Bar-Girl per semplici cocktail come coca-rum, spritz, birre, ecc.
Cultura e socialità sono supportati da Dj Massimo che nella serata di sabato e pomeriggio di domenica curerà la sezione “Biblioteca” fornita di testi storici Porteni e di giochi di società a tema Tango. Presente anche la sezione mercatino antichità con vinili e partiture d’epoca.
Un impianto audio da 600 W di qualità Hi-Fi, pista 6 mt x 10, decorazioni luminose e visuali completano e corredano la cornice dell’evento.
PROGRAMMA: Sabato 5 Settembre
Apertura Milonga alle ore 19,00 – 23,00 con musica di Dj Jesssika .
Milonga serale dalle 23,00 – 3,00 con la musica di Dj Nico.
Musica non stop e per mantenere il livello di energia, pizza delle 23,00!
Domenica 6 Settembre
Milonga Pomeridiana dalle ore 15,00 – 19,00 con la musica di Dj Fidel( Fedele Pastore).
Milonga di chiusura dalle 19,00 – 23,30 circa con il Tango in vinile di Dj Pura Milonga!
Dj Massimo ha un canale Youtube tematico a cui si può accendere per ascoltare i contenuti di Tango, testimonianze storiche, documenti multimediali, ma anche dei momenti di milonga “live” in cui ha suonato i vinili originali di Pura Milonga “El tango en vinilo”.
Qui il link al canale [button link=”https://www.youtube.com/user/MrAlzalatesta/playlists” color=”silver” newwindow=”yes”] Youtube [/button]
Sotto il video demo di presentazione di Dj Massimo “El tango en Vinilo”