Domenica 25 Novembre,il consueto appuntamento con “LA MILONGA DEL DOMINGO AL GLOBO VERDE”
Selezione musicale a cura di ** Dj Massimo**
dalle 19:00 alle 23:00 presso il Circolo ARCI “Globo Verde”
Via Provinciale Calcesana , 124 – San Giuliano Terme (Pisa)
Ampia pista da ballo, ambiente accogliente,
servizio bar a cura del Circolo Arci a prezzi modici.
Contributo di partecipazione: €8,00
Ingresso riservato ai soci ACSI/FAItango
Contributo associativo annuale (tessera ACSI/FAItango): €3,00
Obbligatorio esibire la tessera all’ingresso
(vedi : Come diventare soci ACSI/FAItango – http://www.ditangointango.it/tesseramento-acsifaitango/ )
— PRENOTAZIONE TAVOLI IN MILONGA
(le prenotazioni verranno registrate se pervenute ENTRO LE ORE 13:00 DI DOMENICA e verranno mantenute fino a 90 minuti dopo l’inizio della milonga)
EMAIL: prenotazioni@ditangointango.it
TEL: 327 596 8656 (segreteria Ditangointango) — 328 425 9223 (Giulia)
(solo sms o whatsapp con nome e cognome e numero posti da riservare)
……………….. CONTATTI:
SITO: www.ditangointango.it
E-MAIL: info@ditangointango.it
TEL (anche sms o whatsapp): 327 596 8656 (segreteria Ditangointango) — 328 425 9223
—
Seguici anche su FB:
PAGINA FB: https://www.facebook.com/Ditangointango
GRUPPO FB: https://www.facebook.com/groups/296503534440/
Reduce da alcune serate di milonga in questa estate 2018, nella veste di pubblico pagante; dopo alcune amichevoli chiacchierate con amici, colleghi, addetti ai lavori in merito alla selezione di brani che troppo spesso ci viene propinata durante le serate, torno nuovamente sull’argomento.
Tralascio il tema relativo alle regolazione dei volumi, alla calibrazione del mixer e al bilanciamento dell’impianto e relativo sound-check, tutte cose che dovrebbero venire sempre eseguite prima di iniziare la serata, ma in realtà sono fatte raramente; visto che è di pertinenza dell’organizzatore verificare l’operato del personale al suo servizio.
Torno sull’argomento “cosa ascoltiamo” senza le elucubrazioni filosofiche presenti nel precedente articolo e senza giudicare le scelte dato che i gusti sono personali.
Nel presente esempio andremo a vedere la differenza tra un brano MP3 ( il formato più comune utilizzato dai dj, anche se alcuno utilizza il FLAC o l’OGG, l’AAC o anche l’AIFF e non menziono i formati video che purtroppo qualcuno utilizza ) proveniente da un CD “Ufficiale” ed un disco “originale” ( Prima edizione 1939 prodotto 80 anni fa ).
Nel video a sinistra il CD e a destra il 78 giri, entrambi i brani sono digitali ovvero:
Il Mandria mp3 è 44Khz 320 Kbps dal cd originale “Meta Fierro”
Il Mandria 78 giri proviene dal disco VICTOR 38785-A digitalizzato con un giradischi AUDIOTECHNICA AT-LP120-USB una testina Stanton 505 con puntina per 78 sempre Stanton e una interfaccia analogico digitale Roland kakewalk Audio interface che produce file formato WAV 16 bit 96Khz 3072 Kbps.
Il riproduttore è il software professionale MIXXX.
Durante la riproduzione :
1 – Fuori sincrono del video / suono dovuto alla latenza del PC, perciò fate attenzione a dove è posto il Croosfader che si muoverà con ritardo rispetto alla musica.
2 – Il brano mp3 risulta più lento ovvero 138,3 bpm contro i 141,2 del disco.
3 – Il brano mp3 presenta degli effetti echo che il 78 non ha.
4 – Il brano mp3 sebbene con meno fruscio è meno brillante e ha meno sfumature sonore.
5 – Il brano mp3 rispetto al 78 è carente nelle basse e medie frequenze.
NOTA BENE:
Per ovvie ragioni tecniche l’esatta percezione audio di tutte le differenze si sente ascoltando dal mio stereo ( colpa della la compressione internet di youtbe ).
Però comunque anche cosi si possono ascoltare le differenze, a patto di di ascoltare il video attraverso un “vero” impianto Hi-Fi, gli altoparlanti dei PC e le cuffie non sono adatti data la loro scarsa potenza d’uscita e risposta di frequenza.
Conclusioni: Ognuno è padrone di fare quello che vuole, ma come tante persone cercano sempre di migliorasi nello studio della danza investendo tempo e denaro, anche chi propone musica dovrebbe impegnarsi a fare la sua parte e adeguarsi ad uno standard qualitativo.
Le risorse ci sono basta investire appunto tempo e denaro.
I brani rari in ottima qualità ci sono basta comperarli dai Venditori-Collezionisti che ne sono in possesso.
E’ corretto e rispettoso dare al pubblico un suono degno della passione che lo muove, ma soprattutto un dovere per l’utente che PAGA.
Come si vede con il formato MP3 1 e 2 si perde quasi per intero il Contrabasso, la parte ritmica del Pianoforte, parte del Violoncello e della Viola; ma anche le armoniche superiori a 10.000 HZ e quelle inferiori a 60 HZ. Come anche si perde gran parte della voce.
Ampiezza / Gamma sonora degli strumenti e della voce in HZ
Le emozioni sono influenzate più dalle basse medie frequenze, per ballare ci si basa sul “tappeto ritmico di basso” i brani tipo 1 e 2 mp3 poco si adattano all’uso in sala da ballo in quanto “scarichi” di energia.
Questo è il risultato visivo tra i grafici ( ascoltabili aprendo il link ). Ma in realtà la prova d’ascolto va fatta utilizzando un impianto Hi-Fi. Il confronto rileverà una maggiore “nitidezza” e “corposità” dei vari elementi per i formati 4 e 3, e un suono molto “impastato” per 2 e 1.
Anche che il “calore” del brano 4 sarà nettamente maggiore di tutti gli altri e con volume molto alto il suo suono si manterrà poco fastidioso all’orecchio.
Non è stato possibile eseguire un grafico 5 “Vinile” in quanto la strumentazione più del formato 4 non riesce ad ottenere. L’incisione su disco essendo analogica ha una qualità molto superiore.
Conclusioni:
Quasi mai le milonghe hanno un impianto audio adeguato alla musica del tango, spesso l’acustica del locale presenta echi e risonanze. Avere un “ingrediente” di “alta qualità” riduce le problematiche acustiche del locale e migliora l’energia della milonga. Aumentare il volume in sala per analogia è un pò come fare l’ingrandimento di un immagine; più è scarsa prima si sgrana.
L’organizzazione che propone DJ aventi librerie con formati audio “in alta qualità” e che usa apparecchiature “Hi-Fi”, anche quelle digitali, come lettori CD o SCHEDE AUDIO e SOFTWARE professionali, ne trarrà concreti benefici.
Chi fosse interessato al FORMATO 4 può richiedere informazioni qui:
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Dati sull’impianto di acquisizione sonora per 3 e 4 utilizzato per le prove:
Torna anche quest’anno la Milonga della Maga edizione 2015.
La Maga, in origine una casa colonica a destinazione agricola è ubicata nel territorio più settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sulla riva destra del fiume Po, a 36 km di distanza da Reggio Emilia e 25 da Mantova. Nel comune di Luzzara che confina a nord con i comuni mantovani di Suzzara e Gonzaga, ad est con Reggiolo, a sud Guastalla e ad ovest con Dosolo.
La caratteristica peculiare del comune è che in corrispondenza del proprio territorio, si trova il confine tra le regioni Emilia-Romagna e Lombardia, seguendo precedentemente il corso in discesa del fiume Po, cessa di essere, prendendo come linea di demarcazione l’affluente (ormai pressoché scomparso e ridotto a fossato) dello Zara (detto anche Po Vecchio), dando origine al territorio dell’oltrepò mantovano.
L’ospite che visiterà La Maga oltre alla milonga avrà la possibilità di visitare luoghi storici teatro della battaglia fra l’esercito imperiale condotto dal Principe Eugenio di Savoia ed i Franco-Spagnoli: la celebre Battaglia di Luzzara. E di vicende risalenti alla dittatura e della II° guerra mondiale.Il 5 maggio 1921 per mano fascista verrà ucciso in circostanze mai del tutto chiarite il giovane anarchico Riccardo Siliprandi. Durante la guerra Luzzara sarà trasformata in polveriera e in deposito d’armi dai nazisti, avrà 10 partigiani fucilati a Reggiolo nell’aprile del ’45, altri 7 caduti nel corso di diverse operazioni militari in provincia, morti e dispersi nei campi di concentramento, civili arrestati e torturati.
Il desiderio di continuità del disegno della discendenza, mantenere per naturale indole la necessità di rivivere il luogo ora come allora, di quando si ballava nell’aia, con le orchestrine dei musicisti del paese, all’ora del tramonto, a volte sentendo avvicinarsi gli aerei tedeschi per nascondersi nelle botole in men che non si dica correndo a spegnere le luci, e oggi vivendo solo la gioia di ritrovarsi per condividere lo stesso amore per la musica e il ballo.
Con uno spirito “sociale e culturale”, l’associazione La Maga accoglie i suoi ospiti sia che vogliano divertirsi ballando il Tango, sia che vogliano rilassarsi in amaca o guardare il cielo stellato con il telescopio.
La Milonga della Maga si svolge completamente all’aperto, con tetto un meraviglioso ed immenso cielo stellato, in aperta campagna. Consigliamo di avere abiti che nel caso possano riparare dall’umidità notturna. Intorno a noi c’è un grande bosco, campi coltivati, fagiani, lepri, aironi e altri animali di campo che ci osserveranno senza farsi vedere tranne i più curiosi!
L’ospite avrà a disposizione acqua, frutta fresca, snack, moka per il caffè, docce e servizi igienici, area di campeggio.
Per chi rimane in tenda, ci sarà la colazione al risveglio.
Ad 1 km ci sono B&B, agriturismo con camere, pizzerie e tigelleria, ma è possibile pranzare al sacco.
A disposizione anche griglia e fornelli, che sono disposizione di tutti in qualsiasi momento, quindi può servire un po’ di pazienza per usufruire dell’attrezzatura.
Disponibile il servizio BAR con la nostra deliziosa Bar-Girl per semplici cocktail come coca-rum, spritz, birre, ecc.
Cultura e socialità sono supportati da Dj Massimo che nella serata di sabato e pomeriggio di domenica curerà la sezione “Biblioteca” fornita di testi storici Porteni e di giochi di società a tema Tango. Presente anche la sezione mercatino antichità con vinili e partiture d’epoca.
Un impianto audio da 600 W di qualità Hi-Fi, pista 6 mt x 10, decorazioni luminose e visuali completano e corredano la cornice dell’evento.
PROGRAMMA: Sabato 5 Settembre
Apertura Milonga alle ore 19,00 – 23,00 con musica di Dj Jesssika .
Milonga serale dalle 23,00 – 3,00 con la musica di Dj Nico.
Musica non stop e per mantenere il livello di energia, pizza delle 23,00!
Domenica 6 Settembre
Milonga Pomeridiana dalle ore 15,00 – 19,00 con la musica di Dj Fidel( Fedele Pastore).
Milonga di chiusura dalle 19,00 – 23,30 circa con il Tango in vinile di Dj Pura Milonga!
ASD MomentoTango, nata l’8 marzo 2015, dalla voglia di alcune persone che hanno la stessa passione, quella del tango. Organizzano attività didattiche, per i propri soci, ed eventi per far conoscere sempre di più questo ballo non solo per la danza ma anche per la storia.
MomentoTango è Affiliata ACSI/FAItango in modo tale da aprire le porte e collaborare con altre associazioni, aventi la stessa tessera, a 360°.
Rriprende quindi dopo la pausa “ferragostana” la “Milonga Club” in summer del Coco Loco in Vicenza.
Si ritorna dalle vacanze cari tangueros!
Un’altra domenica all’insegna del tango…
Questa volta Pura Milongavi farà ballere su una pista fantastica coperta ma predisposta con dei super ventilatori contro il caldo, tavoli fronte pista e una stupenda accoglienza della casa.
Il bar è fornito di toast, panini, bruschette e, ovviamente, bevande.
Milonga dalle 21:00 all’1:30
Contributo milonga 7€ compresa di consumazione analcolica oppure…
La 2 per 1ovvero udite udite! il barman farà due cocktail a sua scelta, uno per l’hombre e uno per la mujer. Come saranno? deciderà lui.
Ingresso riservato ai soci ACSI/FAItango
Chi non è provvisto della tessera la può fare al momento al costo di 5€
Per info e prenotazioni:
Maurizio 3291586303 – Valentina 3462208304
Coco Loco: Strada Padana verso Verona 301, Vicenza (centro commerciale Multicenter)
Dj Massimo ha un canale Youtube tematico a cui si può accendere per ascoltare i contenuti di Tango, testimonianze storiche, documenti multimediali, ma anche dei momenti di milonga “live” in cui ha suonato i vinili originali di Pura Milonga “El tango en vinilo”.
Qui il link al canale [button link=”https://www.youtube.com/user/MrAlzalatesta/playlists” color=”silver” newwindow=”yes”] Youtube [/button]
Sotto il video demo di presentazione di Dj Massimo “El tango en Vinilo”
Il Galeone – Stefan Due di Mira ( VE ) locale dotato di una grande pista e con 200 posti a sedere con tavoli adatti anche a cenare, ha deciso di ospitare a corredo del suo consueto programma di serate di liscio e di balli latini una serata interamente dedicata al Tango Porteño.
Giovedi 30 Luglio, ci sarà la Noche bien Porteña con TRE MAESTRI professionisti Argentini (Bien Porteños), due stage e una indimenticabile Milonga.
Da 22:30 Milonga e GRAN BUFFET ( bevande alcoliche escluse ) per tutti con la musica di Pura Milonga.
Gli Artisti:
Laura Rusconi, ha una carriera decennale nel Tango. In precedenza ballerina professionista nei balli latini a livello agonistico, con Mario fa coppia d’insegnamento e dando lezione regolarmente a Buenos Aires nel CONVENTILLO DE LUJIO, CLUB VILLA MALCOM, VIVA LA PEPA, H.U.L..
Soldedad Chaves, una ballerina professionista di Tango Argentino e insegnante. Formatasi alla “Ballet Escuela de Tango Argentino”, con i più grandi maestri milongueros.Attualmente è componente stabile dello staff docente di Soho-Tango: i giovedi del Salon Canning, e della Nueva Escuela Argentina de Tango in cui ha due corsi, uno con ballerini invitati e un altro di “Lezione Intensiva con pratica” con collega fisso.
Mario Bournissen, nel Tango inizia 25 ani fa, ha insegnato a Buenos Aires nel VIEJO CORREO, LA CALESITA, SALON CANNING, NINO BIEN; CLUB VILLA MALCOM, ESTUDIO DE ARTE BUENOS AIRES, CASERON PORTENO, CONVENTILLO DE LUJO, LUNA LLENA, H.U.L..Fondatore dell’associazione di milonga SOHO TANGO con la quale ha gestito per 7 anni il giovedi di CLUB VILLA MALCOM associazione che attualmente è al giovedi del SALON CANNING.
La sua esperienza non è limitata solo all’insegnamento agli allievi, ma è anche preparatore tecnico di ballerini professionisti.
Dalle 22:30 Milonga e GRAN BUFFET ( bevande alcoliche escluse ) per tutti con la musica di Pura Milonga.
ARIA CONDIZIONATA E PARCHEGGIO GRATUITO MA SOPRATTUTTO BUON TANGO!!
Appuntamento a FULL Tango a La Rotonda, locale gestito dalla famiglia Suardi che si fregia a ragione del Marchio di qualità Ospitalità Italiana. Con Gianpietro al timone, il gestore con il dono dell’ubiquità e con Eleonora la “maitre” e grazie alla direzione artistica di Malena Grandes un altro grande appuntamento.
Questa volta: domenica 26 Luglio alla Milonga La Rotonda ri-torna la serata a “Pura Milonga” con il “Tango in vinile”di Dj Massimo che accompagnerà due grandi artisti Argentini di Buenos Aires: Soldedad Chaves, una ballerina professionista di Tango Argentino e insegnante. Formatasi alla “Ballet Escuela de Tango Argentino”, con i più grandi maestri milongueros.
E’stata prima assistente all’Accademia del maestro Carlos Gavito e ha iniziato con Lui la sua carriera come insegnante.
Attualmente è menbro stabile dello staff docente di Soho-Tango: i giovedi del Salon Canning, e della Nueva Escuela Argentina de Tango in cui ha due corsi, uno con ballerini invitati e un altro di “Lezione Intensiva con pratica” con collega fisso. Soledad occasionalmente in Italia terrà una delle sue aprezzate lezioni di tecnica femminile ( IN ITALIANO ) con il tema “Meccanica ed adornos nell’abbraccio chiuso”.
Sergio Gabriel Bustos, ballerino Argentino con esperienza internazionale,che dal 2011 vive a Malo ( VI ), dove ha la scuola.
Ha varie collaborazioni con diverse realtà a Vicenza, Padova, Treviso, Venezia e Mestre.
Soledad e Sergio balleranno “eccezionalmente ” sulle note del vinile.
Non mancherà il consueto Gran Buffett a corredo della serata di milonga con selezioni tradizionali “Oxigenadas” di DJ Massimo.
Festeggiamo il compleanno del Tdj Pura Milonga!!!!
Il suo mettere musica originale ed unico con dischi in vinile compie tre anni: non mancate!La cena a partire dalle ore 20.30, é prenotabile al nr. 0522/533238 o via mail agriturismo@ilbove.it
Dalle 21.30 all’1.00 si balla anche in caso di pioggia!!
Parte la terza edizione di BallAMira, anche quest’anno l’associazione no-profit MIRATTIVA ha organizzato quattro serate di balli e divertimento in piazza IX Martiri dalle ore 20.30 ogni venerdì.
– 26 giugno, prima serata TANGO, con selezione musicale per la serata a cura di Massimo Tessari DJ Pura Milonga e il tango della scuola Tango Social in preserata.
– 3 luglio, seconda serata, dedicata agli Anni ’80 con DJ Danilo, Fabio P e Fedex.
– 10 luglio, terza serata, vai con il liscio, selezione di brani a cura di DJ Giorgio “il buranello”.
– 17 luglio, quarta e ultima serata, si balla con i Country Storm, nostri ospiti nella seconda edizione di BallAMira.
Verrà allestito un spazio espositivo per associazioni e produttori locali, presente anche un chioschetto per aperitivo e spuntino serale per passare tutta la serata insieme.
http://www.mirattiva.org/ Per informazioni info@mirattiva.org