Massimo Tessari è un collezionista musicologo di del genere Tango Argentino.
Conosce i più reconditi luoghi di Buenos Aires, e li si procura la documentazone ed il materiale di cui è appassionato. E' in contatto con musicisti, storici e collezionisti del genere.
Tiene corsi di musicalità e di storia della musica, del costume, di armonia e ritmica sempre più frequentati da chi si avvicina al Tango Argentino in modo consapevole.
E' co-organizzatore della milonga La Veraniega, la milonga all'aperto di Buenos Aires.
Nei progetti Pura Milonga/Bien Pulenta porta la sua ricerca e conoscenza della cultura Porteña.
– Carlos Gardel – Agustin Magaldi – Ignacio Corsini – Hugo Del Carril
– Alberto Gomez – Alberto Vila – Charlo – Roberto Diaz – Floreal Ruiz
– Principe Azul – Angel Vargas – Alberto Marino – Osvaldo Ribò
– Oscar Ferrari – Roberto Rufino
Seconda parte del documentario in cui troviamo:
– Roberto Chanel- Jorge Duran – Raul Bèron – Carlos Dante – Julio Martel
– Alberto Castillo – Edmundo Rivero – Julio Sosa – Roberto Goyeneche
– Hector Maurè – Armando Laborde – Alberto Echague
– Alberto Moran – Argentino Ledesma – Alberto Podestà
– Raul Laviè – Luis Cardei
N.d.a.: Per attivare i sottotitoli ( automatici ) in tutte le lingue attivare SOTTOTITOLI nell’ingranaggio, e sulla scritta SPAGNOLO GENERATO AUTOMATICAMENTE selezionare TRADUZIONE AUTOMATICA apparrirà l’elenco con tutte le lingue.
Storia dell’evoluzione dei parolieri del Tango partendo da Angel Villoldo, arrivando a Homero Manzi, Horacio Ferrer, Discepolo e molti altri che in questo momento creano nuove opere.
Maggiori particolari seguendo il link alla pagina per il documentario a cura di volver tango.
L’Argentina è stata pioniera mondiale nella radiodiffusione, eseguendo la prima trasmissione d’intrattenimento radiofonico della storia nel 1920. Le stazioni principali erano ubicate a Buenos Aires e Cordoba. I programmi storici legati alla radio Argentina furono trasmissioni sportive di boxe e calcio nel 1920 e i radiodrammi nel 1930 e nel 1940.
Documentario con audio in Spagnolo del canale D-Max ( la lingua ufficiale del tango ), che mostra tutto il processo che porta alla realizzazione e uso del disco in vinile a microsolco.
Nella parte finale, come funziona un fonorivelatore a nucleo mobile ( MC – moving coil ).
A corredo il link a Vinylengine il sito web di riferimento degli amanti di questa tecnologia.
Nella sezione statica del sito PuraTube troverete in Italiano/Inglese due documentari sulla Storia delle Orchestre nei due periodi storici piu importanti.
Piu l’approfondimento sui fondatori Roberto Firpo e Francisco Canaro.
All’interno dell’articolo foto “speciali” e i link ai documentari a cura del canale Volver Tango.
Ps: le foto sono state filigranate a causa dell’utilizzo inappropriato del mio materiale da parte di terzi.
Un’ esperienza unica per immergersi nel mondo del Tango con artisti internazionali
Vivi un’esperienza diversa, regalati un break pieno di passione!
Salpa a bordo di MSC Poesia da Venezia il 28 Aprile 2018 verso il Montenegro e la Croazia. Una crociera come poche, avrai l’opportunità di conoscere i maestri di tango argentino Soledad Chaves e Silvio Grand.
Durante il tempo di navigazione oltre ad essere disponibili sempre tutti i servizi di bordo di MSC POESIA
avrete a disposizione le “speciali” lezioni di tango riservate solo agli aderenti al pacchetto Tango. La serata del 4 giorno nella sala riservata ci sarà lo SHOW dei MAESTRI.
Dimenticate la classica rosa senza spine e dedicatevi alla lezione, ricordandovi che se scegliete questo tipo di crociera anche le lezioni di tango sono incluse, perché non provare quindi?
Non esitare a chiamarci, ti consiglieremo e ti aiuteremo in ogni momento!
Telefono: 049 9993170
Cell: 347 0028042
WsApp +39 34 7002 8042
E-mail: booking@crociereregalo.com
Con la possibilità di fare escursioni nelle città di Venezia, Ravenna, Kotor, Spalato
Staff artistico:
Maestri ballerini Soledad Chaves & Silvio Grand ( Argentini )
Musica a cura di Dj Massimo “Pura Milonga“
Programma della Vacanza:
La sera della partenza ci sarà la serata di benvenuto in una sala esclusiva riservatadi MSC POESIA a chi acquista il pacchetto tango per affiatare il gruppo e conoscersi.
Durante il giorno avrete la possibilità di fare escursioni nelle città di Venezia, Ravenna, Kotor, Spalato.
Chiaramente gli aderenti del pacchetto ” Tango” hanno libero accesso a tutti i servizi di bordo standard disponibili della MSC POESIA, che sono compresi nella quota di partecipazione ( Vedi * / ** / *** ).
Tour operator:
Dettaglio prezzi e condizioni
Quote a persona in cabina doppia, incluso: corso di tango, intrattenimento dedicato ed accompagnatore specializzato CrociereRegalo.
***Da aggiungere: Tasse portuali € 90 Assicurazione da € 29
CABINA INTERNA
Cabine interne da 13 a 24 m² circa.*
Letto matrimoniale convertibile in due letti singoli (su richiesta).
Aria condizionata, bagno con doccia, TV interattiva, telefono, accesso internet wireless (a pagamento), minibar, cassaforte.
Interna bella* € 279 – Interna fantastica** € 309
CABINA VISTA MARE
Cabine Vista Mare da 12 a 29 m² circa.
Letto matrimoniale convertibile in due letti singoli (su richiesta).
Aria condizionata, bagno con doccia, TV interattiva, telefono, accesso internet wireless (a pagamento), minibar, cassaforte.
Esterna bella* € 359 – Esterna fantastica** € 399
CABINA CON BALCONE
Cabine con balcone da 17 a 42 m² circa.*
Letto matrimoniale convertibile in due letti singoli (su richiesta).
Aria condizionata, spazioso guardaroba, bagno con doccia o vasca, TV interattiva, telefono, accesso internet wireless (a pagamento), minibar, cassaforte.
Balcone bella* € 439 – Balcone fantastica** € 529
* OPZIONE “Bella” : è la soluzione più vantaggiosa per godere dei servizi e intrattenimenti a bordo di una nave elegante e moderna. Rilassatevi in una cabina arredata con tutti i comfort e gustate l’ampia scelta di specialità gastronomiche al ristorante, chiedendo il turno preferito per la cena. Deliziatevi con le prelibatezze da gourmet del buffet aperto 20 ore al giorno.
Ammirate gli show stile Broadway a teatro e partecipate alle attività organizzate dal nostro staff di animazione multilingue.
E per stare in forma, potete utilizzare le piscine, la palestra all’avanguardia e le attrezzature sportive all’aperto.
E accumulate punti MSC Voyagers Club, per godere di ulteriori privilegi nella prossima crociera.
** OPZIONE “Fantastica” :vi offre tutti i vantaggi di Esperienza “Bella” con tanti privilegi in più. Potete scegliere cabine prestigiose (incluse le cabine Super Family, ove disponibili) situate sui ponti più alti, con rapido accesso agli ascensori e ai saloni.
In caso di necessità, avete la possibilità di modificare la prenotazione se necessario, inclusi i nomi dei passeggeri e la data di partenza. Apprezzate il Room Service 24 ore al giorno con consegna gratuita e la priorità di scelta dell’orario della cena nei nostri ristoranti gourmet. E se avete figli, tante attività dedicate ai bambini: dai giochi per imparare le lingue straniere alle lezioni di cucina Doremi Chef con lo staff di bordo.
E guadagnate punti MSC Voyagers Club. Ulteriori vantaggi: Gli ospiti con cabine con balcone ‘Fantastica’ o suite ‘Fantastica’ possono usufruire di My Choice a bordo di MSC Opera, MSC Sinfonia e MSC Armonia.
Non esitare a contattarci, ti consiglieremo e ti aiuteremo in ogni momento!
In occasione di San Martino il Circolo Gardel è lieto di invitarvi ad un Evento Straordinario di Degustazione Vini Argentini e Milonga.
Ci accompagnerà nella degustazione un sommelier conoscitore di vini italiani e stranieri che terrà una breve lezione sui vini argentini e ci spiegherà come assaggiare e scoprire i sensi.
Ogni vino verrà accompagnato da piacevoli piatti saggiamente abbinati per esaltarne il gusto.
Il Sommelier sarà ALESSANDRO TICCI
Fiorentino di nascita, coltiva la passione per il vino sin da piccolo, quando osservava il nonno bere del buon Chianti.
Da alcuni anni sta trasformando questa passione in un lavoro: sommelier e degustatore ufficiale e racconta il vino in giro per l’Italia.
Partirà col presentarci un vino bianco fatto con il vitigno a bacca bianca più importante del Paese: il Torrontes, un’uva semiaromatica che può essere un piacevole calice da aperitivo.
Proseguirà quindi con il Malbec, un rosso “intermedio” per il quale ha scelto un’annata giovane e di buona bevibilità.
Per concludere, un rosso importante, strutturato e di lunga persistenza in bocca: un Cabernet Sauvignon che fa per il 70% botte di rovere americano.
FR. 20. Und SA. 21. 10. 2017 – Tangoworkshop mit SOLEDAD CHAVES
Am Freitag, den 20. Und am Samstag, den 21.10.2017 wird Soledad Chaves aus Buenos Aires erstmals bei uns im Amthof unterrichten. Sie begann ihre Tangoausbildung im Jahr 1998 und schloss die „Academia de estilos de Tango argentino“ ab, wo sie bei den alten Milongueros studierte. Sie hat sowohl an vielen renommierten Tangoschulen in Buenos Aires als auch bei den berühmtesten Milongas wie „El Beso“, „Porteno y bailarin“ oder “Nino Bien“ unterrichtet. Ihre Tangoaktivitäten sind umfassend, so hat sie auch in berühmten Tangoshows mitgewirkt und konnte Preise bei Championaten in der Kategorie Tango de Salon erringen.
Seit dem Jahr 2005 gibt sie ihre Kenntnisse auch in Europa weiter, ist aber nach wie vor in Buenos Aires tätig.
Die Workshops finden Freitagabend und Samstagnachmittag im Festsaal statt. Es wird auch ein Workshop für Damentechnik angeboten.
Freitagabend 21 Uhr
PURA MILONGA, „EL TANGO EN VINILO“
Pura milonga konnte man bei uns schon im Vorjahr anlässlich des Tangofestivals genießen. Die Musik kommt ausschließlich vom Plattenspieler, wodurch eine Atmosphäre geschaffen wird, die an die alten Milongas von Buenos Aires erinnert. Tandas im „vintage sound“ im Amthofinnenhof!
PROGRAMM Tangoworkshop mit Soledad Chaves im Amthof (Festsaal 2. Stock)
E’ ancora possibile per il visitatore della città che vuole uscire dai classici percorsi turistici, provare la senzazione di fare un piccolo viaggio nel tempo nella Buenos Aires dell’epoca d’oro.
Un occasione per viviere momenti di un’altra epoca.
Grazie alla AAT Associacion Amigos del Tranvia tutti i sabati e le domeniche pomeriggio è possibile viaggiare brevemente a bordo dei Tram d’epoca, che un tempo percorrevano tutta la città e che oramai da molti anni sono stati sostituiti dalle linee di autobus.
Collectivo Taxi Linea 9Omnibus Linea 1
Nello storico barrio di Caballito si conserva un tratto della antica rete tranviaria di superficie che collega la stazione della metropolitana Primera Junta con il deposito/officina Polvorin.
La particolarità di questa linea di metropolitana è che quando fu pensata e costruita, la Linea A, che collega Plaza De Mayo a Primera Junta ( ora prolungata a San Pedrito, barrio di Flores ), prevedeva un punto in cui parte del treno, si staccava e continuava come tram in superfice.
Allo stato attuale, in alcuni orari specifici, molto mattinieri è possibile incontrare il treno della metrò che esce dal tunnel per percorrere alcune “cuadras” fino al deposito.
Nei fine settimana l’AAT porta a passeggio, alternativamente i veicoli delle varie versioni di Tram che popolavano all’epoca Buenos Aires, all’epoca detta anche la città del Tranvia.
La sensazione che si prova a bordo di questi veicoli è un’affascinante dejavu, sembra di tornare indietro nel tempo.
Nel video allegato la parte più interessante, con le spiegazioni delle guide dell’AAT. La musica è il tango “El Cornetin del Tranvia” per l’Orchestra Francisco Lomuto versione del 1938.