Menu
PuraMilonga
  • Home
  • Articoli
  • Agenda
  • Biografia
  • Crediti
  • Proposte
    • “Bien Pulenta” El Tango en Hi Res
    • Pura Milonga Dj set
    • Mangia Dischi
    • Milonga d’Autore
    • Service
  • PuraTube
    • Canale YouTube
    • Documentari: Storia dei cantanti del Tango
    • Documentari: Storia dei parolieri del Tango
    • Documentario: Dischi LP così si fanno e funzionano.
    • Documentario: La radio e il Tango
    • Documentario: Carlos Gardel “El Zorzal”, la voz inmortal.
    • Documentario: Storia ed evoluzione dell’Orchestra Tipica
    • Documentario: Bandoneon storia e suoi interpreti
    • Documentario:Parole di Osvaldo Fresedo
    • Documentario: Julio De Caro racconta
    • Documentario: Carlos Di Sarli el senor del tango
    • Documentario: Anibal Troilo El Fueye de Buenos Aires
    • Documentario: Alberto Castillo el cantor de los 100 barrios Portenos
    • Documentario: Libertad Lamarque la Dama del Tango
  • Contatti
  • Certificati
Close Menu
planilla5
24 Agosto 2018

Mp3 recordings VS 78 Rpm disk

DJ Massimo Articoli, slider Alberto, argentino, Bien Pulenta, d'arienzo, Dj, Echague, el tango en vinilo, juan, mandria, Mangia Dischi Pura Milonga, Massimo, milonga, Mixxx, pura milonga, Tango, Vals, venezia, venice, vinile, Vinyl


Reduce da alcune serate di milonga in questa estate 2018, nella veste di pubblico pagante; dopo alcune amichevoli chiacchierate con amici, colleghi, addetti ai lavori in merito alla selezione di brani che troppo spesso ci viene propinata durante le serate, torno nuovamente sull’argomento.

Tralascio il tema relativo alle regolazione dei volumi, alla calibrazione del mixer e al bilanciamento dell’impianto e relativo sound-check, tutte cose che dovrebbero venire sempre eseguite prima di iniziare la serata, ma in realtà sono fatte raramente; visto che è di pertinenza dell’organizzatore verificare l’operato del personale al suo servizio.

Torno sull’argomento “cosa ascoltiamo” senza le elucubrazioni filosofiche presenti nel precedente articolo e senza giudicare le scelte dato che i gusti sono personali.

Nel presente esempio andremo a vedere la differenza tra un brano MP3 (  il formato più comune utilizzato dai dj, anche se alcuno utilizza il FLAC o l’OGG, l’AAC o anche l’AIFF e non menziono i formati video che purtroppo qualcuno utilizza ) proveniente da un CD “Ufficiale” ed un disco “originale” ( Prima edizione 1939 prodotto 80 anni fa ).

Nel video a sinistra il CD e a destra il 78 giri, entrambi i brani sono digitali ovvero:

Il Mandria mp3 è 44Khz 320 Kbps dal cd originale  “Meta Fierro”

Il Mandria 78 giri proviene dal disco VICTOR 38785-A digitalizzato con un giradischi AUDIOTECHNICA AT-LP120-USB una testina Stanton 505 con puntina per 78 sempre Stanton e una interfaccia analogico digitale Roland kakewalk Audio interface che produce file formato WAV 16 bit  96Khz 3072 Kbps.

Il riproduttore è il software professionale MIXXX.

Durante la riproduzione :
1 – Fuori sincrono del video / suono dovuto alla latenza del PC, perciò fate attenzione a dove è posto il Croosfader che si muoverà con ritardo rispetto alla musica.
2 – Il brano mp3 risulta più lento ovvero 138,3 bpm contro i 141,2 del disco.
3 – Il brano mp3 presenta degli effetti echo che il 78 non ha.
4 – Il brano mp3 sebbene con meno fruscio è meno brillante e ha meno sfumature sonore.
5 – Il brano mp3 rispetto al 78 è carente nelle basse e medie frequenze.

NOTA BENE:
Per ovvie ragioni tecniche l’esatta percezione audio di tutte le differenze si sente ascoltando dal mio stereo ( colpa della la compressione internet di youtbe ).
Però comunque anche cosi si possono ascoltare le differenze, a patto di di ascoltare il video attraverso un “vero” impianto Hi-Fi, gli altoparlanti dei PC e le cuffie non sono adatti data la loro scarsa potenza d’uscita e risposta di frequenza.

Watch this video on YouTube.

Conclusioni:
Ognuno è padrone di fare quello che vuole, ma come tante persone  cercano sempre di migliorasi nello studio della danza investendo tempo e denaro, anche chi propone musica dovrebbe impegnarsi a fare la sua parte e adeguarsi ad uno standard qualitativo.
Le risorse ci sono basta investire appunto tempo e denaro.
I brani rari in ottima qualità ci sono basta comperarli dai Venditori-Collezionisti che ne sono in possesso.
E’ corretto e rispettoso dare al pubblico un suono degno della passione che lo muove, ma soprattutto un dovere per l’utente che PAGA.

21 Luglio : Bien Pulenta Hangar 383 Dj Massimo Tessari Sabato di Tango a Padova

Related Posts

Flyer-Pura-Milonga-cantera covid

Attività, slider

Pura Milonga sul mare al Dancing Cantera Social Club

84292308_1739903479467485_762065852739616768_o

Attività, slider

26 Giugno – Il Venerdì del Centro la Piazza- Cinema all’Aperto

glostora-tango-tit

Articoli, Attività, PuraTube, slider

Documentario: La radio e il Tango

Back To Top
PuraMilonga
Our history A journey begins with a single step. Let me help you start that journey ... from a single step to a thousand. Here's to you. Read more
La nostra storia Un viaggio inizia con un solo passo. Lascia che ti aiuti a iniziare quel viaggio ... da un singolo passo a mille. Ecco a te. Leggi di più https://themify.me/demo/themes/ultra-horizontal/story/

Our Story

A journey of a thousand miles starts with a single step. Let me help you start that journey… from one single step to a thousand. Here’s to you.

Read more