Nome: De Luca, Alberto Salvador
Soprannome: Riobal / El cantor de los cien barrios portenos
Cantante, attore, compositore e autore
(7 diciembre 1914 – 23 julio 2002)
Luogo di nascita:Buenos Aires Argentina
( al confine tra Mataderos y Floresta )
Uno dei più grandi cantanti che il tango abbia avuto, sicuramente il “Personaggio” più originale che ci sia mai stato. Una carriera iniziata nel 1929 e conclusa con successo nel 1993.
Medico, Cantante, Attore, Autore e Compositore, una vita da Tanguero.
Qui un altro documentario del canale Volver Tango in questo caso autobiografico raccontato da Alberto De Luca in prima persona.
Biografia:
per Roberto Selles ( todotango.com )
Lo stile molto particolare di Alberto Castillo ha forse qualcosa a che fare con lo spirito burlone e suburbano Rosita Quiroga , Sofia Bozan o Tita Merello . Ma in nessun modo si tratta di influenza ; né di somiglianze tra loro, né Castillo loro assomiglia . Semplicemente, potremmo raggrupparli e aggiungere al posteriormente Elba Berón, perché uniti da un motivo comune , la stessa cadenza.
Tuttavia, quando Castillo affronta temi profondi , la tenerezza che trasmette è impressionante. In breve , si tratta di una “voce che è diversa da qualsiasi altra voce ” , come definito dall’indimenticabile poeta Julián Centeya . Il suo stile è diverso da qualsiasi ; quando si accorse che il suo particolare fraseggio era quello di cui i ballerini bisogno, « persone si muovevano secondo le inflessioni della mia voce ” – ha dichiarato : ” Ecco il Sale” ( qualcosa che mancava , quello che aspettavano avidamente ) , e mai deviò da quel modo di cantare, dallo stile tanguero , a cui aggiunse un dettaglio molto importante : la sua perfetta intonazione .
Alberto Salvador De Luca, questo è il suo vero nome, è nato nel quartiere di Floresta , nella parte occidentale della città di Buenos Aires. Era il quinto figlio di una coppia di immigrati italiani Salvador De Luca e Lucia Di Paola .
Fin dall’infanzia ha mostrato un amore naturale di musica. Ha preso lezioni di violino e cantato in qualsiasi luogo in cui gli veniva data l’opportunità . Una notte , a 15 anni , stava cantando al bar per gruppo di amici di cui era il più giovane e ammirato, quando il chitarrista Armando Neira entrò e ascoltandolo gli propose di entrare nel suo gruppo .
Fu quello il debutto professionale di Alberto De Luca , sotto lo pseudonimo di Alberto Dual , che alternò con quello di Carlos Duval . Ha poi successivamente cantato con le orchestre di Julio De Caro ( 1934) , Augusto Berto ( 1935) e Mariano Rodi ( 1937) .
Gli Pseudonimi lo proteggerono dalla disciplina paterna. Quando cantava su Radio Paris , con l’Orchestra Rodas , don Salvadore , suo padre , diceva ascoltando la radio : “Canta molto bene ; ha una voce simile a quella di Albertito ” .
Nel 1938 ,lasciato l’orchestra si dedicò interamente alla sua carriera medica. Ma il tango lo stava attirando e un anno prima della laurea entra a far parte dell’Orchestra Tipica Los Indios , che dirigeva il dentista/pianista Ricardo Tanturi.
L’8 gennaio 1941 Tanturi registra il primo album con il cantante Alberto Castillo, adottando il soprannome definitivo proposto dall’annunciatore radiofonico Pablo Osvaldo Valle. Il valzer ” Recuerdo ” , di Alfredo Pelaia , diventa un best-seller . Un anno dopo, si laurea come ginecologo e apre il suo studio nella casa di suo padre .
Così ogni pomeriggio, signor Dr. Alberto Salvador De Luca ha lasciava il suo studio per correre verso la radio di diventando il cantante Alberto Castillo. Tutto inizia a complicarsi quando la sala d’attesa del suo studio non riesce più a contenere le donne, soprattutto giovani che vogliono farsi visitare.
C’era una spiegazione: girava la notizia che il cantante che attraeva incredibilmente il gentil sesso fosse ginecologo.
Scoperto dove era il suo studio, correvano a farsi prendere in cura da lui. Lo stesso Alberto racconta un aneddoto cha da la misura del flusso senza fine di pazienti nel suo studio: “E’ pronta, signora? “, ad una paziente che si stava spogliando dietro il paravento, e lei rispose sfaccitamente: “Io si, dottore. E Lei?? “
“Questi insinuazioni non mi piacevano molto,” ha confessato, e alla fine decide di lasciare la professione per dedicarsi al canto.
Il 6 GIUGNO 1945, ha sposato Ofelia Oneto, e dall’unione sarebbe nato Alberto Jorge (ginecologo e ostetrico), Viviana Ofelia (veterinaria e agronomo) e Gustavo Alberto (chirurgo plastico). In quel periodo, Castillo già era un autentico idolo popolare.
Il suo modo di muoversi sul palco, il modo di prendere il microfono e inclinarlo verso entrambi i lati, vicino alla bocca come venditore ambulante destra, lasciando cadere il fazzoletto dalla tasca del cappotto, la camicia sbottonata colletto e cravatta sciolto. Tutto era insolito e esagerato, tutto ha causato sensazione, le sue movenze da boxe, improvvisate quando ha cantato «¡Qué saben los pitucos!» (del tango “Así se baila el tango”, di Elías Randal y Marvil) e qualche “pituco” ( fighetto ndt ) si offendeva.
A questo aggiungiamo la sua voce e il suo stile peculiare per spiegarci, perché quando, nel 1944, quando ha cantato al Teatro Alvear, la polizia ha dovuto interrompere il traffico in Avenida Corrientes, cosa che non si vedeva dai tempi del bandoneonista Paquita Bernardo al Café Domínguez.
Era il periodo del suo esordio come solista, dopo essersi diviso Tanturi nel 1943. Poco dopo, aggiunge al suo repertorio il Candomblé, che incluse ballerini neri nei suoi spettacoli.
Il primo è stato “Charol” (Osvaldo Sosa Cordero), che è stato un successo, sia a Buenos Aires che a Montevideo, cosa che lo spinse ad includere altri brani di questo ritmo, “Siga el baile” (Charles Warren e Edgardo Donato), “Baile de los morenos”, “El cachivachero“, e, tra gli altri, “Candonga” appartiene a lui. Tra l’altro, Castillo è anche autore di testi.
Ha scritto i tanghi “Yo soy de la vieja ola”, “Muchachos escuchen”, “Cucusita”, “Así canta Buenos Aires”, “Un regalo del cielo”, “A Chirolita”, “Dónde me quieren llevar”, “Castañuelas” e “Cada día canta más”; le marce “La perinola” e “Año nuevo”.
Il film hanno fatto di lui un divo , debuttata nel 1946 con “Adios Pampa mia” , per continuare con “El tango vuelve a Paris” (1948 , accompagnato da Anibal Troilo ) , Un tropezón cualquiera da en la vida (1949, con Virginia Luque), Alma de bohemio (1949), La barra de la esquina (1950), Buenos Aires, mi tierra querida (1951), Por cuatro días locos (1953), Ritmo, amor y picardía, Música, alegría y amor, Luces de candilejas (1955, 1956 y 1958, questi tre con la straordinaria rumbera Amelita Vargas) e Nubes de humo (1959).
L’ultimo suo successo è stato nel 1993 , quando ha registrato “Siga el baile ” con Los Autenticos Decadentes, è riuscito a conquistare i giovani di fine secolo , come aveva fatto prima con quelli degli anni ’40 .
La sua voce rimane una delle più identificate con la canzone portena e probabilmente lo sarà per sempre .
( Pubblicazione originale nel fascicolo 28 della nostra collezione Tango pubblicato dal Quotidiano del Popolo ).