La Maga e Milonga della Maga
Torna anche quest’anno la Milonga della Maga edizione 2015.
La Maga, in origine una casa colonica a destinazione agricola è ubicata nel territorio più settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sulla riva destra del fiume Po, a 36 km di distanza da Reggio Emilia e 25 da Mantova. Nel comune di Luzzara che confina a nord con i comuni mantovani di Suzzara e Gonzaga, ad est con Reggiolo, a sud Guastalla e ad ovest con Dosolo.
La caratteristica peculiare del comune è che in corrispondenza del proprio territorio, si trova il confine tra le regioni Emilia-Romagna e Lombardia, seguendo precedentemente il corso in discesa del fiume Po, cessa di essere, prendendo come linea di demarcazione l’affluente (ormai pressoché scomparso e ridotto a fossato) dello Zara (detto anche Po Vecchio), dando origine al territorio dell’oltrepò mantovano.
L’ospite che visiterà La Maga oltre alla milonga avrà la possibilità di visitare luoghi storici teatro della battaglia fra l’esercito imperiale condotto dal Principe Eugenio di Savoia ed i Franco-Spagnoli: la celebre Battaglia di Luzzara. E di vicende risalenti alla dittatura e della II° guerra mondiale.
Il 5 maggio 1921 per mano fascista verrà ucciso in circostanze mai del tutto chiarite il giovane anarchico Riccardo Siliprandi. Durante la guerra Luzzara sarà trasformata in polveriera e in deposito d’armi dai nazisti, avrà 10 partigiani fucilati a Reggiolo nell’aprile del ’45, altri 7 caduti nel corso di diverse operazioni militari in provincia, morti e dispersi nei campi di concentramento, civili arrestati e torturati.
Luzzara è anche casa e residenza di personaggi illustri. Nel 1350 il paese ospita Francesco Petrarca. Altri nomi importanti sono: Cesare Zavattini, Danilo Donati, Bruno Fortichiari, Mario Gentilini, Maurizio Cazzati, Rodolfo Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga, Aloisio Gonzaga, Antonia Malatesta, Caterina Pico, Ludovico Gonzaga, Giuseppe Caselli, Pompilio Mandelli, Claudio Parmiggiani Giulio Gaist, Giorgio Sereni, Giulio Negri .
Il desiderio di continuità del disegno della discendenza, mantenere per naturale indole la necessità di rivivere il luogo ora come allora, di quando si ballava nell’aia, con le orchestrine dei musicisti del paese, all’ora del tramonto, a volte sentendo avvicinarsi gli aerei tedeschi per nascondersi nelle botole in men che non si dica correndo a spegnere le luci, e oggi vivendo solo la gioia di ritrovarsi per condividere lo stesso amore per la musica e il ballo.
Con uno spirito “sociale e culturale”, l’associazione La Maga accoglie i suoi ospiti sia che vogliano divertirsi ballando il Tango, sia che vogliano rilassarsi in amaca o guardare il cielo stellato con il telescopio.
La Milonga della Maga si svolge completamente all’aperto, con tetto un meraviglioso ed immenso cielo stellato, in aperta campagna. Consigliamo di avere abiti che nel caso possano riparare dall’umidità notturna. Intorno a noi c’è un grande bosco, campi coltivati, fagiani, lepri, aironi e altri animali di campo che ci osserveranno senza farsi vedere tranne i più curiosi!
L’ospite avrà a disposizione acqua, frutta fresca, snack, moka per il caffè, docce e servizi igienici, area di campeggio.
Per chi rimane in tenda, ci sarà la colazione al risveglio.
Ad 1 km ci sono B&B, agriturismo con camere, pizzerie e tigelleria, ma è possibile pranzare al sacco.
A disposizione anche griglia e fornelli, che sono disposizione di tutti in qualsiasi momento, quindi può servire un po’ di pazienza per usufruire dell’attrezzatura.
Disponibile il servizio BAR con la nostra deliziosa Bar-Girl per semplici cocktail come coca-rum, spritz, birre, ecc.
Cultura e socialità sono supportati da Dj Massimo che nella serata di sabato e pomeriggio di domenica curerà la sezione “Biblioteca” fornita di testi storici Porteni e di giochi di società a tema Tango. Presente anche la sezione mercatino antichità con vinili e partiture d’epoca.
Un impianto audio da 600 W di qualità Hi-Fi, pista 6 mt x 10, decorazioni luminose e visuali completano e corredano la cornice dell’evento.
PROGRAMMA:
Sabato 5 Settembre
Apertura Milonga alle ore 19,00 – 23,00 con musica di Dj Jesssika .
Milonga serale dalle 23,00 – 3,00 con la musica di Dj Nico .
Musica non stop e per mantenere il livello di energia, pizza delle 23,00!
Domenica 6 Settembre
Milonga Pomeridiana dalle ore 15,00 – 19,00 con la musica di Dj Fidel( Fedele Pastore).
Milonga di chiusura dalle 19,00 – 23,30 circa con il Tango in vinile di Dj Pura Milonga!
DOVE:
La Milonga della Maga è a Luzzara RE, via Maga n. 10
ma il posto è così imboscato che qualche navigatore avrà difficoltà a trovarlo!
Impostate Luzzara via Villa Superiore 63, troverete l’indicazione della milonga sulla strada statale
COME:
Per partecipare è necessario rispondere all’invito che riceverete nei messaggi di fb p email, se non vi è ancora pervenuto scrivetemi in privato.
POSTI LIMITATI, INFO E ADESIONI:
TEL/SMS +39 347 500 8074 Oppure Messaggio privato via Facebook a Simo Sere
[button link=”mailto:assiciazionelamaga@hotmail,com” color=”red” newwindow=”yes”] Email[/button]
I Parteciperò di FB non valgono al fine dell’iscrizione all’evento.
Evento promosso dall’Associazione Culturale La Maga