La Maga e Milonga della Maga

logo maga140px-Luzzara-Stemma1010321_10201591725023030_1039962587_n

Torna anche quest’anno la Milonga della Maga edizione 2015.

10658960_505035852965541_6631892395371720282_o10636749_10204867121067740_6120348050581493696_o 10636749_10204867121027739_7050206405732429685_o

La Maga, in origine una casa colonica a destinazione agricola è ubicata nel territorio più settentrionale della provincia di Reggio Emilia, sulla riva destra del fiume Po, a 36 km di distanza da Reggio Emilia e 25 da Mantova. Nel comune di Luzzara che confina a nord con i comuni mantovani di Suzzara e Gonzaga, ad est con Reggiolo, a sud Guastalla e ad ovest con Dosolo.

luzzara1969.3 Regionale_FER_Luzzara IMG_RE_17 luzzara_torre_300 1004656_10201591737703347_282777003_n

La caratteristica peculiare del comune è che in corrispondenza del proprio territorio, si trova il confine tra le regioni Emilia-Romagna e Lombardia, seguendo precedentemente il corso in discesa del fiume Po, cessa di essere, prendendo come linea di demarcazione l’affluente (ormai pressoché scomparso e ridotto a fossato) dello Zara (detto anche Po Vecchio), dando origine al territorio dell’oltrepò mantovano.

1795856_10203430206623921_1733732686_oL’ospite che visiterà La Maga oltre alla milonga avrà la possibilità di visitare luoghi storici teatro della battaglia fra l’esercito imperiale condotto dal Principe Eugenio di Savoia ed i Franco-Spagnoli: la celebre Battaglia di Luzzara. E di vicende risalenti alla dittatura e della II° guerra mondiale.foto-3Il 5 maggio 1921 per mano fascista verrà ucciso in circostanze mai del tutto chiarite il giovane anarchico Riccardo Siliprandi. Durante la guerra Luzzara sarà trasformata in polveriera e in deposito d’armi dai nazisti, avrà 10 partigiani fucilati a Reggiolo nell’aprile del ’45, altri 7 caduti nel corso di diverse operazioni militari in provincia, morti e dispersi nei campi di concentramento, civili arrestati e torturati.

strand_filets1933-web556995_10201591734703272_687685183_n644411_768284496574557_6054450019534784106_n

Luzzara è anche casa e residenza di personaggi illustri. Nel 1350 il paese ospita Francesco Petrarca. Altri nomi importanti sono: Cesare Zavattini, Danilo Donati, Bruno Fortichiari, Mario Gentilini, Maurizio Cazzati, Rodolfo Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga, Aloisio Gonzaga, Antonia Malatesta, Caterina Pico, Ludovico Gonzaga, Giuseppe Caselli, Pompilio Mandelli, Claudio Parmiggiani Giulio Gaist, Giorgio Sereni, Giulio Negri .

IMG_5016_1693_3-aprile-444x446zavattiniZa_a_luzzara_ultima_foto

Il desiderio di continuità del disegno della discendenza, mantenere per naturale indole la necessità di rivivere il luogo ora come allora, di quando si ballava nell’aia, con le orchestrine dei musicisti del paese, all’ora del tramonto, a volte sentendo avvicinarsi gli aerei tedeschi per nascondersi nelle botole in men che non si dica correndo a spegnere le luci, e oggi vivendo solo la gioia di ritrovarsi per condividere lo stesso amore per la musica e il ballo.

644643_4758007432124_872801956_n 550723_4757974071290_1301609691_n 406485_4757975791333_1241746056_n 301360_4757979551427_2092782468_n 10441917_10204007499175874_6512958844655963103_n

Con uno spirito “sociale e culturale”, l’associazione La Maga accoglie i suoi ospiti sia che vogliano divertirsi ballando il Tango, sia che vogliano rilassarsi in amaca o guardare il cielo stellato con il telescopio.

565054_10200250985225373_1740088699_n 321224_10200250985385377_1597575761_n 913857_10201065986799903_1337559205_o 284101_4714412306333_162374229_n 10608777_10204771487075094_772415810684252353_o 1961952_10205167873224500_3470802688743479210_o
La Milonga della Maga si svolge completamente all’aperto, con tetto un meraviglioso ed immenso cielo stellato, in aperta campagna. Consigliamo di avere abiti che nel caso possano riparare dall’umidità notturna. Intorno a noi c’è un grande bosco, campi coltivati, fagiani, lepri, aironi e altri animali di campo che ci osserveranno senza farsi vedere tranne i più curiosi!

205215_1898196342694_7385685_n 208058_1909118815749_684782_n 207422_1909119295761_6927830_n 580804_4794056017376_955140942_n 27072_1400990672863_7272863_n 27072_1400991432882_6475503_n 24821_1410389427826_7835101_n 577669_3702449247889_434363380_n 295190_3702444247764_2529093_n 579377_3702441567697_923181236_n 7149_10201385362464095_596017020_n 10424248_365095723644375_5670320185794505996_n
L’ospite avrà a disposizione acqua, frutta fresca, snack, moka per il caffè, docce e servizi igienici, area di campeggio.
Per chi rimane in tenda, ci sarà la colazione al risveglio.

Ad 1 km ci sono B&B, agriturismo con camere, pizzerie e tigelleria, ma è possibile pranzare al sacco.

A disposizione anche griglia e fornelli, che sono disposizione di tutti in qualsiasi momento, quindi può servire un po’ di pazienza per usufruire dell’attrezzatura.

1234581_10201860321577776_81551713_n 1240478_10201860321097764_710043070_n
Disponibile il servizio BAR con la nostra deliziosa Bar-Girl per semplici cocktail come coca-rum, spritz, birre, ecc.

Cultura e socialità sono supportati da Dj Massimo che nella serata di sabato e pomeriggio di domenica curerà la sezione “Biblioteca” fornita di testi storici Porteni e di giochi di società a tema Tango. Presente anche la sezione mercatino antichità con vinili e partiture d’epoca.
1910160_343865169100764_1522804118760846913_n 11217670_505309086289704_6712650967788870514_o 11780019_505309109623035_2528339121105292495_o 11741152_505308996289713_7916126567291443334_o 11754432_505308409623105_1496393936866509329_o 10995414_434595646694382_5778536278932710329_n 10426527_434602633360350_1891172768276666605_n 10959399_434719820015298_5594730042300668886_n 10994267_434944733326140_6533184536892236480_n 11108876_461814247305855_1460737258040462767_n60655_466194376867842_8007735182185051415_n
Un impianto audio da 600 W di qualità Hi-Fi, pista 6 mt x 10, decorazioni luminose e visuali completano e corredano la cornice dell’evento.

10623041_365832806904000_2230328263246940436_n 10670037_365833680237246_1797101327176191987_n 10653546_365899663563981_2593417259460599140_n
PROGRAMMA:

Sabato 5 Settembre
Apertura Milonga alle ore 19,00 – 23,00 con musica di Dj Jesssika .
Milonga serale dalle 23,00 – 3,00 con la musica di Dj Nico .

Musica non stop e per mantenere il livello di energia, pizza delle 23,00!

Domenica 6 Settembre
Milonga Pomeridiana dalle ore 15,00 – 19,00 con la musica di Dj Fidel( Fedele Pastore).
Milonga di chiusura dalle 19,00 – 23,30 circa con il Tango in vinile di Dj Pura Milonga!

DOVE:

La Milonga della Maga è a Luzzara RE, via Maga n. 10

ma il posto è così imboscato che qualche navigatore avrà difficoltà a trovarlo!

Impostate Luzzara via Villa Superiore 63, troverete l’indicazione della milonga sulla strada statale

COME:

Per partecipare è necessario rispondere all’invito che riceverete nei messaggi di fb p email, se non vi è ancora pervenuto scrivetemi in privato.

POSTI LIMITATI, INFO E ADESIONI:

TEL/SMS +39 347 500 8074 Oppure  Messaggio privato via Facebook a  Simo Sere

[button link=”mailto:assiciazionelamaga@hotmail,com” color=”red” newwindow=”yes”] Email[/button]

I Parteciperò di FB non valgono al fine dell’iscrizione all’evento.

Evento promosso dall’Associazione Culturale La Maga